golfo dell'asinara
golfo dell'asinara
Un bellissimo golfo in Sardegna: Il Golfo dell’Asinara
Il Golfo dell’Asinara si trova nell’estremità nord-occidentale della Sardegna.
La zona comprende il Parco dell’Asinara, Capo Falcone e l’Isola dell’Asinara.
Per visitare il territorio dell’Asinara si consiglia di soggiornare a Stintino, a Porto Torres, nei villaggi di Sassari, nei campeggi e villaggi di Sorso, nei villaggi di Castelsardo, nei villaggi e campeggi di Valledoria e nella località di Badesi.
Il Parco Nazionale dell’Asinara: Isola Asinara
Il parco è principalmente un’area marina protetta e comprende tutto il territorio dell’Isola dell’Asinara.
L’isola, in ordine di grandezza, è la seconda della Sardegna, dopo l’isola di Sant’Antioco. La costa, prevalentemente frastagliata, ha dato modo nei secoli di far nascere un habitat del tutto paticolare: una delle piante più diffuse sull’isola è il Fiordaliso Spinoso: dall’aspetto cespuglioso e spinoso, è una pianta che si adatta alle peggiori condizioni climatiche.
I fondali marini dell’Isola dell’Asinara sono diventati l’habitat ideale per le praterie di Posidonia che hanno reso possibile una presenza continua di fiori e frutti marini. La ricca vegetazione marina ha creato a sua volta un ambiente ideale per una grande varietà di specie di pesci: boghe, cavallucci marini, labridi, orate, pesci ago, saraghi, salpe, triglie e molti altri.
Scegliere di soggiornare in uno dei tanti villaggi del Golfodell’Asinara, significa poter godere di tutte queste meraviglie della natura sarda.
Vacanze a Castelsardo
Castelsardo, uno dei borghi più belli d’Italia, è una località che mantiene tutt’oggi le caratteristiche di un piccolo borgo medievale. Il centro storico si erge su un promontorio roccioso a picco sul mare, sovrastato dall’antico castello dei Doria del XII secolo. All’interno del centro si possono ammirare le caratteristiche viuzze strette e pittoresche. Degna di attenzione è la chiesa di Santa Maria, la quale è una testimonianza storica di un attacco durante l’epoca degli aragonesi: sulle pareti esistono ancora i segni di un bombardamento proveniente dal mare.
I villaggi di Castelsardo, circondati dalla tipica vegetazione della macchia mediterranea, sorgono direttamente sul mare: la costa è prevalentemente rocciosa ed intervallata da bellissime calette con sabbia finissima. I villaggi organizzano serate di animazione come il ballo liscio, gruppi musicali, cene tipiche sarde e serate con i gruppi folklorisitci. Per le famiglie con bambini sono previsti il sevizio miniclub, la piscina per bambini, servizio di ristorazione per i più piccoli con piatti preparati appositamente per loro.