Santa Margherita di Pula (CA)
Bari Sardo (NU)
Aglientu (OT)
Cannigione di Arzachena (OT)
Santa Margherita di Pula (CA)
Santa Teresa Gallura (OT)
Santa Margherita di Pula (CA)
Il fascino della Sardegna è infinito. Questa regione gode di un prezioso tesoro: i villaggi e la natura. La natura incontaminata e inalterata, ha reso la Sardegna un’isola bellissima e soprattutto unica. Per chi visita questa magnifica terra, potrà passare una piacevole vacanza nei migliori villaggi, scegliendo uno dei tre paesaggi che caratterizzano la regione: le spiagge e il mare cristallino, gli stagni costieri e l’entroterra montuoso. La macchia mediterraneadomina in buona misura i versanti costieri; non mancano i boschi di Lecci, di Querce e soprattutto di Sugheri.Un’ambiente interessante sono... gli stagni costieri che hanno dato vita ad un’ecosistema caratterizzato dalla presenza del bellissimo e raro fenicottero rosa. La Sardegna, essendo un’isola, ha raccolto in sé nei secoli una moltitudine di tradizioni e culture, dando vita ad una cultura e una tradizione propria. L’espressione tipica sarda è il ballo (il "su ballu tundu"): i ballerini si riunisco in cerchio accompagnati dagli strumenti e dal ritmato canto “a tonores”. Ogni anno si celebrano circa 1000 manifestazioni tradizionali e religiose, tra le quali ricordiamo la festa di S. Efisio a Cagliari, il torneo cavalleresco de La Sartiglia, la Cavalcata Sarda, la sagra de I Candelieri e la Sagra del Redentore. Il costume tradizionale sardo non è utilizzato solamente in manifestazioni occasionali, ma rappresenta l’abitudine quotidiana di un popolo che ha tramandato questo antico modo di vestirsi. La Regione Sardegna offre molte occasioni per visitare chiese e musei e di ammirare gli imponenti e millenari "nuraghi". Per chi vuole vedere i principali beni storico-artistici sardi, vi segnaliamo: il Tempio di Antas, tempio Punico-Romano risalente al VI secolo a.C.; la Cattedrale di Santa Maria ad Alghero risalente al XVI secolo; il Palazzo Ducale di Sassari eretto nel 1775 e lo Stazzo, insediamento rurale tipico della Gallura. Dunque per chi sceglie i villaggi a Cagliari come a Nuoro, Sassari, Oristano, Alghero, in Costa Smeralda, incontrerà il fascino della Sardegna fatto di natura, mare cristallino, cultura e tradizione, storia e beni artistici. Non si può non venire in vacanza qui: mare, sole, spiagge fantastiche e itinerari mozzafiato.Continua Riduci
In questa regione molteplice è la possibilità di scelta per quanto riguarda il pane, la pasta, il formaggio e il dolce. Il Pane: il pane Carasau è molto sottile (chiamato anche Carta Musica), tipico prodotto della Bargagia (regione montuosa centrale al fianco del Massiccio del Genargentu); Coccoi pane artistico con ricami e forme particolari; il Civraxiu sardo pane presente su quasi tutto il territorio sardo e in modo particolare nella zona di Campidano; La Pasta: la Fregola, pasta lavorata a mano dalla forma piccolissima e tostata al forno, viene utilizzata... per le minestre e condita con pomodoro, salsiccia e pecorino; preparati in tutta la Sardegna sono i Malloreddus, simili a conchiglie ovali, ottimi con il sugo. Il Formaggio: la Fresa prodotta in autunno nella zona del Montiferru, è un formaggio delicato e pregevole; il Pecorino Sardo, formaggio D.O.C., confezionato in forme di 3 kg, viene soprattutto consumato arrosto; Peretta è un formaggio fresco, servito anche con il miele. Il Dolce: Bianchittos, bianchi e croccanti, a base di bianchi d’uovo sbattuti a neve; Caschettes, sottilissima sfoglia di pasta con un abbondante strato di miele e nocciole; Copulettas, tipico dolce della Gallura, ripieno di marmellata, miele e mandorle; Mustazzolus prodotto oristanese, a base di mosto; Pane e'sapa, pane dolce a base di mosto; Papassinas, a forma di rombo, ricoperti di glassa e palline colorate; Pardulas o Casadinas, dolce composto soprattutto da formaggio pecorino fresco e grattugiato; Pirichittus ha la forma di una pallina e viene soprattutto prodotto nella provincia di Cagliari; Pistoccus tipico dolce di Nuoro a base di semola e zucchero; Sebadas pasta non lievitata, lavorata con lo strutto e servita con il miele; Gueffus piccolo dolce di forma rotonda, aromatizzato al miele e ricoperto di cioccolato; Tiliccas tipico della Gallura, formato da una sfoglia di farina con miele, mandorle e noci.Continua Riduci